Ciclamino - CUOR DI FIORE

Vai ai contenuti

Ciclamino

GUIDA ALLA MANUTENZIONE


E’ una delle bulbose a fioritura invernale più conosciute e diffuse. I suoi fiori, dal profumo delicato, sono picciolati e hanno colori molto sgargianti, nelle tonalità più svariate dal bianco al rosso vivo, spesso con venature di tono più scuro. I fiori si slanciano oltre le foglie carnose, cuoriformi, d'aspetto marmoreo per via di un motivo a due tonalità di verde. E' possibile conservare i bulbi da un anno all'altro; la pianta crescerà di dimensioni e avrà una fioritura più rigogliosa.




Messa a dimora

Il substrato ideale per questa pianta si ottiene mescolando un terriccio per piante fiorite con uno per piante acidofile (azalee, rododendri, gardenie, ecc.), per stimolarne la fioritura. Se coltivata in vaso, è necessario assicurarle un buon drenaggio.

Posizionamento

Per ottenere una generosa fioritura collocare il ciclamino in posizione di mezz'ombra. In appartamento, l'ideale è un ambiente luminoso ma fresco.

Annaffiatura e concimazione

Attendere che la terra si secchi tra un'annaffiatura e l'altra. Se si nota del marciume, interrompere le annaffiature per consentire alla pianta di riprendersi. Perché i fiori abbiano un colore intenso la pianta necessita di fosforo; si consiglia quindi l'utilizzo di un concime liquido universale o di un concime liquido specifico per piante fiorite.

Medicina
:Viene utilizzato in sinergia con l'escolzia, l'ippocastano e la lavanda per la cura delle emorroidi. Il tubero fresco, contenente un glucoside (ciclamina) è mangiato senza danno dai maiali, che ne sono ghiotti.

Privacy Policy
Torna ai contenuti