Orchidea
Le orchidee sono piante stupende presenti in tutti i continenti del globo ed ambientate in diversi climi. Le più note sono sicuramente quelle di origine tropicale e subtropicale, ma ci sono bellissimi esemplari, anche se di minori dimensioni, di orchidee spontanee sulle nostre colline, in montagna, nelle brughiere e lungo i fiumi. I generi più diffusi sono la Phaleanopsis, la Miltonia, la Cymbidium e la Cattleya.
Messa a dimora
Si sviluppa meglio in substrati molto soffici, porosi con struttura grossolana realizzata con pezzi di corteccia di conifere di varia grandezza e torba.
Posizionamento
L’esposizione ideale è quella che consente un’ottima luminosità naturale, ma protetta dai raggi solari. Luoghi lumonosi o leggara penombra con un’umidità ambientale medio-alta consentono di avere ottime e prolungate fioriture in tutti i periodi dell’anno. La coltivazione e la cura in casa è meno difficile di quanto si creda; si prestano molto bene per fiorire umide in interno.
Annaffiatura e concimazione
E‘ importante che il terriccio rimanga sempre umido, perciò annaffiare regolarmente in tutti i periodi dell’anno. E‘ necessario inoltre nutrire la pianta ogni 2 settimane con un concime liquido specifico per orchidee (nella fase di post fioritura, limitare la concimazione ad una volta al mese).